Blog di Mida Consulenze

HomeBlog di Mida Consulenze
27 09, 2022

Consapevolezza digitale 2 – influencer e follower

2022-09-27T12:14:14+00:00

Continuando il nostro percorso nel grande mondo della consapevolezza digitale, oggi voglio parlare del meccanismo influencer-follower o, detto in italiano, capo-gregario. 

In ogni gruppo sociale (non solo umano, ma anche animale) è sempre esistita la dinamica capo-gregario. Il capo è normalmente un soggetto dotato di carisma, capace per doti naturali o per apprendimento (o, più spesso, una combinazione dei due) di attrarre a sé e condizionare il comportamento di altri soggetti caratterialmente più deboli, i gregari appunto. Le armi del capo possono […]

Consapevolezza digitale 2 – influencer e follower2022-09-27T12:14:14+00:00
20 12, 2021

Consapevolezza digitale 1

2021-12-20T14:35:18+00:00

Senza che ce ne accorgessimo, giorno dopo giorno, ma con una velocità inimmaginabile, le nostre vite sono cambiate profondamente negli ultimi 15 anni. La diffusione dei servizi digitali, ma soprattutto, la loro accessibilità istantanea tramite dispositivi tascabili (primo fra tutti, lo smartphone) sta modificando i nostri stili di vita, ed anche il nostro modo di concepire il mondo, con straordinari vantaggi. 

Ma anche molte insidie. 

L’affiancamento, o addirittura sostituzione, di attività tradizionali con i loro equivalenti digitali, infatti, ci ha portato […]

Consapevolezza digitale 12021-12-20T14:35:18+00:00
28 10, 2021

Una digital economy all’europea

2021-10-28T12:25:39+00:00

E’ evidente a tutti che l’Europa, quanto a digitalizzazione, è in grave ritardo rispetto ad altri mercati come gli Stati Uniti e la Cina (e non solo). Questa affermazione può essere letta da due punti di vista: il primo, il ritardo nella digitalizzazione dei processi produttivi in un contesto economico tradizionale, dove l’apporto delle nuove tecnologie non ha ancora avuto il sopravvento sui metodi di produzione (e di organizzazione, e di commercializzazione) del XX secolo. Ma il ritardo c’è soprattutto, ed è ancor […]

Una digital economy all’europea2021-10-28T12:25:39+00:00
25 10, 2021

Privacy e PA, una pericolosa deriva

2021-10-25T12:06:02+00:00

A chiunque sia  addentro le questioni relative a sicurezza informatica e protezione dei dati (privacy) è chiara l’arretratezza del “sistema Italia” rispetto agli standard (minimi) di legge e di buona pratica. I progressi, per fortuna, sono stati tanti in questi ultimissimi anni, e la disponibilità ad investire e progredire che si vede in questi mesi di rilancio lascia ben sperare. Tuttavia, resta purtroppo un enorme “buco nero”, ed è quello della pubblica amministrazione.

Senza voler generalizzare in modo indistinto, l’impreparazione della PA […]

Privacy e PA, una pericolosa deriva2021-10-25T12:06:02+00:00
26 07, 2021

Di chi sono i miei dati?

2021-07-26T14:36:10+00:00

La sensibilità rispetto ai dati riferiti alle persone ha avuto una fortissima accelerazione, diciamo, nell’ultimo ventennio. In un contesto analogico, poco importava agli individui sapere chi trattasse le informazioni che li riguardavano, in quanto i dati erano pochi e male organizzati. Uniche eccezioni, forse, i dati dei “VIP” (ricordate il grande Fellini in La dolce vita?) ed i dati delle persone coinvolte nei fatti di cronaca (con quello che poi sarebbe stato chiamato il diritto all’oblio). Negli ultimi anni, […]

Di chi sono i miei dati?2021-07-26T14:36:10+00:00