dalzottoandrea

Homedalzottoandrea

About dalzottoandrea

This author has not yet filled in any details.
So far dalzottoandrea has created 28 blog entries.
27 07, 2020

La morte del “Privacy Shield”. Conseguenze per le imprese italiane

2020-07-27T13:20:38+00:00

Con una recentissima sentenza datata 16 Luglio 2020, la Corte di Giustizia UE (massimo organo giurisdizionale europeo) ha sentenziato l’invalidità del “Privacy Shield” o meglio lo Scudo USA-UE per il trasferimento dei dati personali dei cittadini europei e persone stabilite nell’UE.

Per comprendere la portata di questa decisione, è necessario un breve passo indietro. La circolazione di dati personali è libera all’interno dell’UE dove vige un livello di protezione degli individui piuttosto elevato (ed uniforme, grazie all’entrata in vigore, nel 2018, del GDPR). Il trasferimento di […]

La morte del “Privacy Shield”. Conseguenze per le imprese italiane2020-07-27T13:20:38+00:00
26 05, 2020

Idioti o intelligenti?

2020-05-26T07:37:40+00:00

Pochi giorni fa mi sono trovato invischiato nell’ennesima discussione con un programmatore software. A fronte di alcune mie osservazioni rispetto alla compliance privacy del prodotto che andava realizzando, il suddetto è sbottato lamentando l’idiozia di una norma (il GDPR) che limiterebbe (a suo dire) lo sviluppo di una vera economia digitale in Italia e in Europa. Mentre il resto del mondo con i dati fa un enorme business, noi restiamo indietro ed abbiamo le mani […]

Idioti o intelligenti?2020-05-26T07:37:40+00:00
3 04, 2020

La responsabilità dello sviluppatore software nella compliance GDPR

2020-04-03T12:24:09+00:00

Il tema della responsabilità (civile, amministrativa, penale) applicata alla protezione dei dati spesso si concentra sulle figure del titolare del trattamento dei dati e del responsabile del trattamento dei dati. Il titolare, essendo l’archetipo di ogni sistema privacy, risulta ovviamente anche il principale accentratore delle responsabilità. Il responsabile, invece, è un portatore di responsabilità variabile, la cui entità dipende fondamentalmente dalla qualità e quantità dei dati affidatigli dal titolare, oltre che dalle caratteristiche dell’atto o contratto di nomina. E’ fuori dubbio, tuttavia, che […]

La responsabilità dello sviluppatore software nella compliance GDPR2020-04-03T12:24:09+00:00
25 03, 2020

GDPR by design in un contesto R&D su tecnologie DLT e Smart Contract

2020-03-25T12:42:15+00:00

Quando parliamo di protezione dei dati personali, o privacy, spesso l’attenzione si concentra sui principali soggetti coinvolti nei processi di trattamento dei dati: il titolare del trattamento (in genere, l’azienda o l’organizzazione che stabilisce di trattare i dati e definisce le finalità), il responsabile del trattamento (l’organizzazione o la persona, di solito un fornitore di servizi, a cui il titolare affida il trattamento da eseguire secondo le sue stesse istruzioni), l’interessato (ovvero la persona fisica a cui i dati si riferiscono). Ciò che […]

GDPR by design in un contesto R&D su tecnologie DLT e Smart Contract2020-03-25T12:42:15+00:00
20 03, 2020

La cultura dei dati

2020-03-20T13:57:04+00:00

Cultura dei dati significa consapevolezza individuale e collettiva, e responsabilità imprenditoriale. Ancora un estratto dalla mia intervista a Radio Dolomiti.

La cultura dei dati2020-03-20T13:57:04+00:00